

Giocare le linee principali della Spagnola è spesso il sogno proibito di molti giocatori, che però temono di rispondere a 1.e4 con 1...e5 per via delle molte possibilità a disposizione del Bianco di evitare la Spagnola.
In due volumi di altissimo livello teorico, Mihail Marin condivide tutto il proprio repertorio di apertura sulle partite di gioco aperto, prendendo in considerazione non solo la partita Spagnola (trattata nel volume 2, con la sola eccezione della Spagnola di cambio che chiude questo volume) ma anche l’Italiana, la Scozzese, la Viennese e aperture meno frequenti come la partita del Centro, la Ponziali, la Quattro cavalli, il sistema Glek, il Gambetto di Belgrado e perfino il romantico Gambetto di re.
Oltre a fornire risposte concrete ai vari problemi di apertura, Marin si avvale della sua riconosciuta capacità didattica per fissare nel lettore le principali idee strategiche delle partite di gioco aperto. In questo modo, quello che nasce come un repertorio di apertura si trasforma in un affascinante libro sul mediogioco, pensato per aumentare la comprensione delle partite di gioco aperto in ogni loro fase.
Giocare le linee principali della Spagnola è spesso il sogno proibito di molti giocatori, che però temono di rispondere a 1.e4 con 1...e5 per via delle molte possibilità a disposizione del Bianco di evitare la Spagnola.
In due volumi di altissimo livello teorico, Mihail Marin condivide tutto il proprio repertorio di apertura sulle partite di gioco aperto, prendendo in considerazione non solo la partita Spagnola (trattata nel volume 2, con la sola eccezione della Spagnola di cambio che chiude questo volume) ma anche l’Italiana, la Scozzese, la Viennese e aperture meno frequenti come la partita del Centro, la Ponziali, la Quattro cavalli, il sistema Glek, il Gambetto di Belgrado e perfino il romantico Gambetto di re.
Oltre a fornire risposte concrete ai vari problemi di apertura, Marin si avvale della sua riconosciuta capacità didattica per fissare nel lettore le principali idee strategiche delle partite di gioco aperto. In questo modo, quello che nasce come un repertorio di apertura si trasforma in un affascinante libro sul mediogioco, pensato per aumentare la comprensione delle partite di gioco aperto in ogni loro fase.