

Perché e come si parla di educazione interculturale nella didattica delle lingue?
Il volume offre una risposta a questa domanda, presentando le nozioni di base e i principali modelli teorici dell’educazione linguistica interculturale,il settore della glottodidattica che si occupa delle finalità educative dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue.
Perché e come si parla di educazione interculturale nella didattica delle lingue?
Il volume offre una risposta a questa domanda, presentando le nozioni di base e i principali modelli teorici dell’educazione linguistica interculturale,il settore della glottodidattica che si occupa delle finalità educative dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue.
Come è proprio degli ambiti di studio ‘giovani’, questa area di indagine ha attraversato e attraversa tuttora turbolenze di tipo teorico e metodologico. Il libro storicizza il vivace dibattito internazionale al riguardo e offre un’agile panoramica dei fattori e delle posizioni che lo animano.
La Parte I illustra le origini dell’educazione linguistica interculturale e ne discute i tratti fondamentali.
La Parte II passa in rassegna alcuni modelli teorici che hanno descritto e cercato di spiegare come si realizzano apprendimento e insegnamento interculturali.
Infine, la Parte III è incentrata su uno dei possibili sviluppi dell’educazione linguistica interculturale, vale a dire sul ruolo della dimensione identitaria nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue in prospettiva interculturale.
Perché e come si parla di educazione interculturale nella didattica delle lingue?
Il volume offre una risposta a questa domanda, presentando le nozioni di base e i principali modelli teorici dell’educazione linguistica interculturale,il settore della glottodidattica che si occupa delle finalità educative dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue.
Come è proprio degli ambiti di studio ‘giovani’, questa area di indagine ha attraversato e attraversa tuttora turbolenze di tipo teorico e metodologico. Il libro storicizza il vivace dibattito internazionale al riguardo e offre un’agile panoramica dei fattori e delle posizioni che lo animano.
La Parte I illustra le origini dell’educazione linguistica interculturale e ne discute i tratti fondamentali.
La Parte II passa in rassegna alcuni modelli teorici che hanno descritto e cercato di spiegare come si realizzano apprendimento e insegnamento interculturali.
Infine, la Parte III è incentrata su uno dei possibili sviluppi dell’educazione linguistica interculturale, vale a dire sul ruolo della dimensione identitaria nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue in prospettiva interculturale.