

Molti scacchisti hanno difficoltà a migliorare oltre un certo livello. Individuano i tatticismi basilari, conoscono un po’ di aperture e riescono a calcolare qualche mossa. Lo stesso però fanno gli avversari! Qual è allora il prossimo livello? E come ci si arriva?
Molti scacchisti hanno difficoltà a migliorare oltre un certo livello. Individuano i tatticismi basilari, conoscono un po’ di aperture e riescono a calcolare qualche mossa. Lo stesso però fanno gli avversari! Qual è allora il prossimo livello? E come ci si arriva?
Il metodo elaborato da Hall (e da lui stesso utilizzato per ottenere il titolo di MI) è pensato per chi abbia già acquisito le competenze necessarie per giocare in torneo, ma ha bisogno di aiuto per migliorare la comprensione degli scacchi.
Le lezioni non sono ‘frettolose messe a punto’ ma vanno piuttosto a costruire un corso su tutti gli aspetti degli scacchi che equipaggerà il lettore per le sue battaglie alla scacchiera, dandogli basi solide per progredire verso il titolo di maestro.
Molti scacchisti hanno difficoltà a migliorare oltre un certo livello. Individuano i tatticismi basilari, conoscono un po’ di aperture e riescono a calcolare qualche mossa. Lo stesso però fanno gli avversari! Qual è allora il prossimo livello? E come ci si arriva?
Il metodo elaborato da Hall (e da lui stesso utilizzato per ottenere il titolo di MI) è pensato per chi abbia già acquisito le competenze necessarie per giocare in torneo, ma ha bisogno di aiuto per migliorare la comprensione degli scacchi.
Le lezioni non sono ‘frettolose messe a punto’ ma vanno piuttosto a costruire un corso su tutti gli aspetti degli scacchi che equipaggerà il lettore per le sue battaglie alla scacchiera, dandogli basi solide per progredire verso il titolo di maestro.