

«Tieni stretto questo libro, all’interno soffia un vento fortissimo»: così Olga Fadeeva ci introduce nelle pagine del suo racconto. Sfogliandolo scopriremo cos’è il vento e come funziona, e in che modo aiuta gli uccelli, le piante, gli animali e gli aerei. Un’opera divulgativa che intreccia tematiche di geografia, storia, biologia, astronomia e altro ancora, e che grazie all’atmosfera accogliente e familiare delle illustrazioni assume la forma di un viaggio alla scoperta degli elementi naturali e del loro impatto sulla cultura umana.
«Tieni stretto questo libro, all’interno soffia un vento fortissimo»: così Olga Fadeeva ci introduce nelle pagine del suo racconto. Sfogliandolo scopriremo cos’è il vento e come funziona, e in che modo aiuta gli uccelli, le piante, gli animali e gli aerei. Un’opera divulgativa che intreccia tematiche di geografia, storia, biologia, astronomia e altro ancora, e che grazie all’atmosfera accogliente e familiare delle illustrazioni assume la forma di un viaggio alla scoperta degli elementi naturali e del loro impatto sulla cultura umana.
«Tieni stretto questo libro, all’interno soffia un vento fortissimo»: così Olga Fadeeva ci introduce nelle pagine del suo racconto. Sfogliandolo scopriremo cos’è il vento e come funziona, e in che modo aiuta gli uccelli, le piante, gli animali e gli aerei. Un’opera divulgativa che intreccia tematiche di geografia, storia, biologia, astronomia e altro ancora, e che grazie all’atmosfera accogliente e familiare delle illustrazioni assume la forma di un viaggio alla scoperta degli elementi naturali e del loro impatto sulla cultura umana.
Un affascinante viaggio illustrato seguendo il soffio del vento
Il vento è un flusso d’aria che si muove vicino alla superficie terrestre, fa parte delle nostre vite condizionando fenomeni atmosferici, guidando le imbarcazioni a vela, modellando i deserti e le rocce. Il libro Buon vento! edito da Caissa Italia Editore, scritto e illustrato da Olga Fadeeva è un compendio visivo a questo fenomeno, per capire il ruolo del vento sul pianeta Terra (ma non solo). Un volume, la cui edizione italiana è stata sottoposta a un meticoloso lavoro di traduzione e di editing, per restituire ai lettori la precisione dei termini, e a una revisione scientifica affidata al Magg. Marco Piersanti del servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare. Come in ogni ricerca scientifica si parte dalla nomenclatura e dalla classificazione: che cos’è il vento, quanti tipi ci sono, come si misura. La prima sezione del libro parla di alisei, uragani e brezze. Ci mostra mappe del globo per visualizzarne la direzione e ci presenta la scala dei venti utilizzata per misurarne l’intensità, aggiungendo qua e là piccole curiosità, come da dove nasce il nome degli uragani e quali strumenti venivano posizionati in passato sulle torri e sui campanili per capire da dove soffiava. [...]
ACQUA E BUON VENTO! , Teste fiorite (Roberta Favia), 05/07/2023
Acqua e Vento (aria se preferite) sono due elementi naturali che riguardano siano i fenomeni atmosferici che l’esistenza umana e che come tali diventano protagonisti dei due albi di Olga Fadeeva Acqua! e Buon vento! , editi da Caissa Italia con la traduzione di Tatiana Pepe, di cui voglio parlarvi oggi.
Si tratta di due libri di divulgazione pura in cui sia il vento che l’acqua vengono indagati in maniera scientifica nei loro diversi aspetti, manifestazioni “usi” ecc.
Sia Buon vento! che Acqua! sono costruiti con una interessante relazione tra narrazione e divulgazione, soprattutto rispetto al linguaggio iconografico: il testo resta sempre ancorato alla divulgazione pura ma è nelle illustrazioni che emerge l’elemento narrativo.
Sia in Acqua! che Buon vento! abbiamo 3 protagonisti di fatto: l’elemento a cui il libro è dedicato, acqua o aria che sia, una ragazzina e un uomo adulto dall’aria abbastanza anziana che possiamo immaginare possa essere il nonno della ragazzina, in una pagina di Acqua! compare anche una donna con i capelli grigi… che sia la moglie del nonno?
Due elementi di questi libri, oltre naturalmente alla loro costruzione complessiva, mi incuriosiscono e interessano particolarmente: il primo riguarda lo stile iconografico della Fadeeva, uno stile a tratti espressionistico, forse citazionista, in cui si sommano elementi antropici, mitici e naturali in una costruzione originale che apre a rimandi e approfondimenti. Il secondo invece riguarda il mettere insieme elementi scientifici e culturali: sia in Acqua! che in Buon vento! oltre a soffermarsi sugli aspetti scientifici degli elementi naturali ci sono tavole dedicate a come nel tempo e nello spazio gli esseri umani si sono relazionati a livello culturale all’acqua e all’aria. Nel caso del vento poi c’è una bella doppia pagina finale in cui si sommano tanti spunti diversi, curiosità di varia natura ma tutte legate all’impronta antropica nella sua relazione con l’aria: scoprirete quanti cappelli e ombrelli e palloncini (purtroppo questi ultimi contribuiscono non poco all’inquinamento dei mari) il vento porta via, come si chiamavano le divinità del vento in diverse culture e molto altro.
Con Acqua e Buon vento! Olga Fadeeva, autrice e artista russa, sperimenta in maniera interessante l’unione di linguaggi e ispirazioni creando sue libri da tenere presenti non solo per la loro validità divulgativa che sicuramente tornerà molto utile per studi, approfondimenti o letture libere, ma anche per concepire la possibilità di mescolare le carte, usare linguaggi diversi con scopi diversi da quelli a cui siamo abituati. Testo divulgativo e illustrazione più espressiva e narrativa si incontrano e ci stupiscono.