

Cominciare bene una partita di scacchi è fondamentale. Ogni mossa deve essere utile e precisa. Per sviluppare le abilità necessarie non serve imparare a memoria “regole” e principi, quanto piuttosto fare pratica ed esperienza. La differenza la fanno i dettagli e l’attenzione per i piani dell’avversario – oltre alla capacità di punire eventuali errori.
I miei primi esercizi sulle aperture ti aiuterà ad acquisire le competenze necessarie grazie a centinaia di esercizi scelti con grande cura.
I temi sono quelli trattati in Impariamo a giocare l’apertura, ma qui l’attenzione si sposta verso la pratica di gioco.
Cominciare bene una partita di scacchi è fondamentale. Ogni mossa deve essere utile e precisa. Per sviluppare le abilità necessarie non serve imparare a memoria “regole” e principi, quanto piuttosto fare pratica ed esperienza. La differenza la fanno i dettagli e l’attenzione per i piani dell’avversario – oltre alla capacità di punire eventuali errori.
I miei primi esercizi sulle aperture ti aiuterà ad acquisire le competenze necessarie grazie a centinaia di esercizi scelti con grande cura.
I temi sono quelli trattati in Impariamo a giocare l’apertura, ma qui l’attenzione si sposta verso la pratica di gioco.
Molti esercizi derivano da posizioni che avrai già visto prima, perché i temi più complessi sono di solito composti da idee più semplici che tutti possiamo afferrare.
Ogni capitolo si incentra su un tema particolare e presenta decine di esercizi, con soluzioni che mettono in evidenza i principali motivi strategici e tattici. Il libro pullula di consigli sul gioco in apertura, quali saper individuare una debolezza o sfruttare un pezzo mal piazzato. I capitoli successivi affrontano gli aspetti chiave della strategia di apertura, come il centro, lo sviluppo e l’arrocco. Il libro si conclude con una serie di sette test di auto-valutazione in cui vengono forniti pochi indizi sui temi trattati.
Cominciare bene una partita di scacchi è fondamentale. Ogni mossa deve essere utile e precisa. Per sviluppare le abilità necessarie non serve imparare a memoria “regole” e principi, quanto piuttosto fare pratica ed esperienza. La differenza la fanno i dettagli e l’attenzione per i piani dell’avversario – oltre alla capacità di punire eventuali errori.
I miei primi esercizi sulle aperture ti aiuterà ad acquisire le competenze necessarie grazie a centinaia di esercizi scelti con grande cura.
I temi sono quelli trattati in Impariamo a giocare l’apertura, ma qui l’attenzione si sposta verso la pratica di gioco.
Molti esercizi derivano da posizioni che avrai già visto prima, perché i temi più complessi sono di solito composti da idee più semplici che tutti possiamo afferrare.
Ogni capitolo si incentra su un tema particolare e presenta decine di esercizi, con soluzioni che mettono in evidenza i principali motivi strategici e tattici. Il libro pullula di consigli sul gioco in apertura, quali saper individuare una debolezza o sfruttare un pezzo mal piazzato. I capitoli successivi affrontano gli aspetti chiave della strategia di apertura, come il centro, lo sviluppo e l’arrocco. Il libro si conclude con una serie di sette test di auto-valutazione in cui vengono forniti pochi indizi sui temi trattati.